Avatar Pali 🍅

Hint programmato il

4 August 2025, 15:44
Il Tempio della Velocità - capitolo 14: La corsia dei boxNel nostro viaggio nell'Autodromo Nazionale di Monza abbiamo fatto un giro di pista, rimane però da scoprire la pitlane, ovvero la corsia che porta ai box, che affianca il rettilineo.In origine non esisteva alcun muretto a separare le auto in sosta dalle auto in corsa. Le auto si fermavano a bordo pista per le operazioni semplici, come il rifornimento, mentre per le riparazioni dovevano essere portate nelle vecchie officine, ma di queste ne parleremo più avanti. Osservando la foto potete vedere la palazzina dei meccanici, oggi sostituita dai box, con piccoli alloggi per i meccanici, che proteggevano gli stessi da eventuali incidenti. Le terrazze al di sopra,riservate a partner e sponsor delle squadre. offrivano agli spettatori una vista esclusiva sulla corsa.La corsia dei box compare a Monza soltanto nel 1962. Negli anni a venire il muretto dei box diventa il luogo preferito dei direttori sportivi, che affacciati sul rettilineo principale potevano dare indicazioni immediate ai piloti in corsa.Negli anni '80 la struttura storica viene demolita e rimpiazzata con quella odierna: una grande palazzina che ospita 48 box, componibili mediante pareti mobili, atti a ospitare 16 team di 2 vetture di Formula 1, con tutto l'occorrente per la manutenzione delle vetture in pista.La pitlane ha una corsia box e una corsia di transito. In pitlane vige il limite di velocità, non si possono superare i 60 km/h. Chi è in corsia di transito ha la precedenza su chi è in pitlane. Durante una corsa le vetture non rientrano ai box, ma si fermano in pitlane, pronte per ributtarsi in pista nel minor tempo possibile.
14 Aug 2025 at 12:00

Accedi per commentare