Hint programmato il

17 October 2025, 15:21
The Blind girl di Millais Il preraffaelismo, una corrente non conosciutissima ma che personalmente adoro alla follia. Quest'opera credo ne sia un emblema :
Come in molte opere preraffaelite, l’atmosfera è sognante: un cielo azzurro, un prato, e nel cielo un arcobaleno dopo probabilmente una pioggia. Una scena che sembra ordinaria, classica, ma abbassando lo sguardo vediamo le due ragazze, qui si percepisce qualcosa di diverso. L' atmosfera ambientale calma, sembra scompigliata da un venticello, da delle "strane vibrazioni", come se la natura stessa partecipasse alla scena, nelle due ragazze si percepisce un momento di profonda umanità e fiducia reciproca. È un attimo semplice, eppure pieno di significato: la ragazza bionda resta semplicemente accanto alla ragazza cieca dai capelli rossi (chiaramente indicata dal cartellino che porta al collo), senza giudizio, con una naturalezza che smuove.
Smuove perché in questa calma apparentemente immobile, ma attraversata da un movimento invisibile, sembra racchiuso qualcosa che spesso trascuriamo: il semplice volersi bene, il sentire l’altro. Qui gli occhi chiusi: Nella ragazza cieca lo sono per forza di cose, ma ora diventano simbolo di un modo diverso di vedere, un vedere interiore. L' artista gioca proprio su questo paradosso: chi non può guardare con gli occhi, percepisce con più forza la bellezza del mondo, la ragazza sembra la più connessa con quello che c'è intorno, l’arcobaleno, la luce che filtra tra i fili d’erba, tutto è una sorta di invito a sentire, non solo a guardare.
Questo perché di fatto forse gli occhi non servono più, è un momento che non ha più bisogno di occhi, va vissuto.
3
17 Oct 2025 at 19:00

@KrissBho

badge OP

@esauritoritornato

badge

@KrissBho

badge OP

Log in to comment