Voglio creare un hint su questo film decisamente sottovalutato, accollatevelo.Pulse (titolo originale "Kairo") è un film di categoria j-horror del 2001 di Kurosawa (lo stesso regista di "Cure" del '97). Parto subito col dire che è uno dei pochi film horror che effettivamente mi ha fatto paura, ma non la classica paura da jumpscare, una paura tremendamente interna derivata dal significato del film.
La pellicola tratta un tema che mi sta molto a cuore: la solitudine, che a mio parere è estremamente difficile da rappresentare in un film in modo appropriato senza scadere nell'eccessivo didascalismo o nei soliti luoghi comuni.
Non solo si parla di solitudine, ma anche dell'incapacità di comunicare della nostra società: io stesso tendo a tenere tutto per me, mi reputo una persona abbastanza chiusa e reputo che la gran parte delle persone siano come me, in tantissimi casi ci facciamo andare bene le peggiori situazioni o facciamo finta che vada tutto bene (un po' come all'inizio del film), quando invece bisognerebbe alzarsi in piedi e gridare al cambiamento. Questa incapacità comunicativa è fortemente influenzata dalla tecnologia, che ci allontana (in questo momento potrei star mangiando una pizza coi miei amici, ma invece sono qui a scrivere un hint), come suggerisce del resto anche il film.
L'elemento horror sono gli spettri, una metafora che rappresenta per l'appunto questa società disperata e condannata all'isolamento permanente e senza via di fuga: ciò è un paradosso, l'uomo ha cercato di crearsi per centinaia di anni una società che possa funzionare al meglio, quando invece egli è inesorabilmente destinato ad una vita sola ed infine alla morte.
Le persone nel mondo di Pulse scompaiono nel silenzio e lasciano man mano il mondo vuoto, il singolo si isola talmente tanto da non accorgersi che intorno ad egli ci sono altri milioni di singoli che si comportano esattamente come lui.
Ora, il film non propone un finale necessariamente speranzoso, ed è forse l'unico aspetto che non condivido, ma è chiaro che per molti altri più pessimisti di me sia un finale coerente e corretto.
E nulla, consiglio a tutti la visione (io l'avevo visto su altadefinizione, ma credo ci sia anche su prime video)
24 Aug 2025 at 18:43

Log in to comment