Avatar Pali ❄️
La Storia di Milano, capitolo 7: Lex Roscia - Milano diventa una cittàGaio Giulio Cesare, un nome che tutti conoscono più di 2000 anni dopo. Un condottiero, un abile politico, ma soprattutto un grande stratega.L'impegnativa campagna militare contro i Galli, rese Cesare uno dei personaggi storici più influenti, e Milano ha un ruolo molto importante nelle sue vittorie. Una delle più fedeli legioni a fianco di Cesare era la Legio X, in gran parte reclutata nella Cisalpina, avente il suo centro a Mediolanum. Con la Lex Pompeia de Transpadanis avevano ricevuto, nell'89 a.C., la cittadinanza latina.

Questo sarà uno dei passaggi cruciali per il futuro rovesciamento della Repubblica. Il Senato si divide sulle imprese di Cesare in Gallia, e molti pensano che il console si stia montando la testa.

Servono alleati e Cesare fa una mossa da gran furbacchione. È il nel 49 a.C. e il pretore Lucio Roscio Fabato, per conto di Cesare, concede il Plenum ius ai Transpadani della provincia della Gallia Cisalpina. Si tratta della Lex Roscia e Mediolanum assume il rango di Municipium. È un passo molto importante nell'evoluzione della città, e al contempo Cesare sigilla un importante alleanza.Curiosamente, è proprio un alleato di Cesare a rivoltarsi contro di lui: Gneo Pompeo Magno.

La Guerra civile romana avrà un destino scritto: Cesare diventa dictator. È la fine dell'età repubblicana, ma per il periodo imperiale bisognerà aspettare Augusto, che dopo la ribellione del Senato contro Cesare, darà vita all'Impero Romano.
14 nov 2025 alle 17:38

Accedi per commentare