È un po' un casino applicare temporalmente la nascita di Gesù. Chi pensa "vabbè, è semplice, a.C.= avanti Cristo, d.C.= dopo Cristo" ha ragione, ma... c'è un piccolo problema: Erode è morto nel 4 a.C.? Qualcosa non torna. Gli evangelisti hanno sbagliato? Qualcuno ha trascritto male e l'errore si è rimandato fino ad oggi? Boh. È un casino che risolviamo in maniera semplice semplice, siamo nell'anno 0, anche se l'anno zero non esiste. Studiosi, anche Cristiani, esprimono forti dubbi sull'attendibilità delle date nella Bibbia, pur rimanendo attendibile dal punto di vista teologico per chi vuole credere.
La storia di Gesù è raccontata nel Nuovo Testamento, che crediate o meno, lì è. Ci interessa però cosa succede alla sua morte. Gesù viene crocifisso, ufficialmente venerdì 3 aprile 33, ma anche qua c'è un casino con le date. Tra l'altro un chiodo della croce è proprio a Milano, ma ne riparleremo... I 12 apostoli dopo la morte di Gesù iniziano il lungo viaggio in giro per il mondo.
Pietro fonda la Chiesa cattolica a Roma, sarà il primo Papa. Nel suo viaggio però Pietro si porta a dietro un giovincello cipriota: Giuseppe di Cipro. Giuseppe di Cipro diverrà poi noto come San Barnaba. Ed è proprio San Barnaba a portare la parola di Dio nel nord Italia.
La tradizione vuole che all'ingresso di Barnaba a Milano, la neve si fosse del tutto sciolta. Il 13 marzo 51 Barnaba pianta la croce vicino all'attuale Porta Venezia, nel luogo dove sarebbe successivamente sorta la basilica di san Dionigi, demolita nel 1783 per lasciare spazio ai nuovi bastioni. Della basilica di San Dionigi rimane la pietra rotonda, oggi conservata presso Santa Maria del Paradiso a Porta Vigentina, che ricorda la nascita della Chiesa cattolica milanese. È dunque San Barnaba che fonda l'arcidiocesi di Milano, esattamente il 13 marzo 51, e questa data è certa. Il Tredesin de Marz diventa la festività milanese in ricordo di questo evento.Accedi per commentare