Protocollo per risolvere i problemi economici in Italia (PARTE 1):

  • Istituisco per legge il “Fondo Sovrano Italiano”
(FSI) con quattro conti separati: Patrimoniale (asset conferiti), Rendimento (proventi netti), Riserve (anni di magra), Stabilizzazione Salari (uscite CRL).

  • Conferisco asset pubblici senza vendite: quote e diritti patrimoniali di partecipate, dividendi, canoni, immobili selezionati; mantengo controllo strategico e golden power.

  • Scrivo lo Statuto FSI con governance indipendente, comitato investimenti, gestione rischi, audit esterno, principio “long-only, no erosione capitale”, esclusioni settoriali, trasparenza stile fondi sovrani.

  • Imposto la “regola del rendimento” in legge: tetto di prelievo annuo pari al 2,5–3% del NAV medio; spendo solo rendimenti; gli extra affluiscono a Riserve; se i rendimenti scendono sotto soglia, l’erogazione si riduce automaticamente semestre successivo.

  • Classifico i flussi secondo i conti nazionali: inserisco il CRL nella spesa primaria netta a regime; preparo nota metodologica ESA e avvio confronto tecnico con Eurostat/ECFIN per inquadramento corretto.

  • Gestisco profili aiuti di Stato: progetto il CRL come misura sociale universale a favore dei lavoratori (consumatori), non selettiva per imprese/settori; informo DG COMP e allineo i testi normativi.

  • Apro due canali distinti FSI: canale “FSI→Busta paga (CRL)” finanziato solo da rendimenti; canale “FSI→Produttività” con capitale (equity/debito) a ritorno economico.

  • Disegno il CRL (Credito Retributivo da Lavoro) come accredito mensile automatico in busta: calcolo su imponibile e ore; il datore anticipa, lo Stato rimborsa in T+2 via F24/INPS.

  • Aggiorno l’infrastruttura paghe: adeguo tracciati UniEmens, software paghe e API ADE/Sogei; implemento riconciliazione mensile paghe↔e-fattura↔CU per prevenire abusi.

  • Riordino gli incentivi sul lavoro: confluisco bonus/agevolazioni dispersi nel CRL; riduco i contributi sui redditi bassi; garantisco copertura pensionistica con trasferimenti figurativi; rendo il CRL progressivo per evitare trappole di povertà.

  • Metto salvaguardie automatiche: se i rendimenti reali < attesi, riduco CRL pro-quota; se > attesi, accresco Riserve; nessun extra-deficit per shock negativi.
27 ott 2025 alle 12:26

Accedi per commentare