Avatar Pali ❄️
Ma è stupenda! 🎶Io bucai c'a Pandaaa🎶
11 minutes ago (edited)
Avatar Pali ❄️
Ma non funziona la ricerca su Hint?
8
17 minutes ago
Avatar Pali ❄️
Non ci servono più poliziotti. Possibile che non capiscono? il problema della sicurezza è radicato nella sempre più crescente instabilità delle persone, instabilità mentale e fisica, che non viene accompagnata da nessuno.

Siamo uno dei paesi con più forze dell'ordine in rapporto agli abitanti. Quanti ne servono ancora prima che capiscano che non si combatte il crimine con la repressione ma con la prevenzione?

Servono medici, psicologi, assistenti sociali, serve un sistema scolastico funzionante. Serve che ci sia fiducia nelle forze dell'ordine, che fanno il loro dovere in maniera magistrale, serve che ci sia più umanità, non girarsi dall'altra parte quando qualcuno è in difficoltà. Serve che torniamo a essere società, questa bellissima parola che racchiude un mondo.
3
9 hours ago
Avatar Pali ❄️
Sono completamente fusa, vi stavo commentando ma non premevo invio ai commenti 🤦🏻‍♀️
17 hours ago
Avatar Pali ❄️
Notte a tutti. Vi lascio una canzone:
1
2 days ago
Avatar Pali ❄️
Anonymous
originale
Vi sfido
Era credibile? 😄 Secondo me qualcuno ha premuto...
2 days ago
Avatar Pali ❄️
Io mi trovo bene su Hint, una volta mi trovavo bene anche su insegreto.

Vi dirò... ho avuto due conoscenze fuori dal sito, e nonostante tutto non voglio più vedere nessuno irl, anche se sono due persone che ormai sono parte attiva della mia vita. Andrea l'ho conosciuto in un momento difficilissimo, ed è stato un incredibilmente fantastico, gentile, senza doppi fini e non posso aggiungere altro.

Poi c'è Julia, che inizialmente era una gran rompi scatole, ma ora le voglio un bene enorme. E poi mi ha aiutata a riprendermi l'account su insegreto parlando con gli admin, cosa non da poco.

Ma chissà perché tutti questi utenti sono scomparsi eh... Lollipoppp è un altra utente con cui andavo d'accordissimo. Studiosa anche lei di architettura, e anche lei è uscita da quel covo di matti, esasperata pure lei.

Poi ci sono utenti che mi sarebbe davvero piaciuti da conoscere dal vivo:

Cardi_boh anche... conosciuta in circostanza spiacevole, e allora 17enne giuro che aveva una maturità migliore di certi 30enni che conosco. Anche lei persona eccezionale, con il quale si poteva parlare di tutto.

Mistral_: il numero uno su insegreto e un numero uno anche umanamente, Lexotan: davvero in gamba, pensate a quanta pazienza ci vuole a sopportare un pazzo furioso come Saul0. Roday, anche lui con tanti anni alle spalle su queste piattaforme, e sempre con un rispetto totale per tutti, anche per chi non lo merita.

Carcassa, utente davvero curioso, ma con cui si poteva parlare di tutto.

C'erano anche utenti con cui non si deve o non conviene costruire qualcosa. Penso a Saul0, il siciliano, Qwerty ovviamente. Altri utenti veramente intrattabili, come ad esempio Legend o Cinnamon, con cui non c'è alcun modo di avere confronti seri.

Stranamente io mi trovavo bene anche con i meno conosciuti... utenti che hanno avuto vita breve sul sito: Julia ad esempio è una di quelli, Raparossa, Cartaigienica, Sira, che non ho conosciuto di persona ma è una delle poche utenti con cui ho avuto conversazioni private.

E poi c'è la magia dell'anonimato... Ahhh che bello, le litigate con il terrapiattista, il malato della pipì, il maniaco dei grifoni. I misteri dei dislike automatici, gli eliminato.

Tanti utenti meravigliosi che sto conoscendo qua su Hint.

Questo è un mondo a sé, dove realtà e fantasia si mescolano, dove follia e realismo si scontrano, dove ci si può nutrire delle passioni degli altri, scoprire qualcosa di nuovo, condividere emozioni. Al diavolo chi dice che non è reale. Un attore teatrale indossa una maschera, recita, ma significa che non è reale? È la bellezza di questo mondo semi-mascherato è proprio questo: è un mondo ibrido, fatto di verità, di bugie, di divertimento, di serietà... su Hint c'è di tutto, su insegreto c'era di tutto (oggi mondo certo, è un porcile e basta).

Ogniuno di voi è una stella di questo grande universo, che brilla più o meno di luce propria. Non abbiate mai paura di brillare 💖
16
2 days ago
Avatar Pali ❄️
Vi è mai capitato di sbagliare la fermata?
2 days ago
Avatar Pali ❄️ Knowledge
La Storia di Milano, capitolo 10 - La zecca imperiale di Mediolanum

A Milano ci sono molte vie che richiamano il passato di una città ormai scomparsa. Una di queste è via Moneta, dove nel III secolo nacque la zecca imperiale di Mediolanum.

L'impero romano aveva più sedi produttive, la più grande era proprio a Roma, mentre quella di Mediolanum era di dimensioni modeste, e si trovava a fianco al Foro.

Il sistema monetario romano era un po' più complesso della monetazione moderna: la moneta originale era il Denario, 4 sesterzi corrispondevano a un Denario, un Denario valeva 5 dupondi, poi seguivano gli assi, e monete dal valore sempre più frazionato: i semissi, i trienti, i quadranti, i quincunx, e le oncie.Non si ha certezza, ma probabilmente la prima moneta prodotta a Mediolanum fu un dupondio, stampato per celebrare la cittadinanza concessa da Cesare nel 49 a.C.Il denario rimase la moneta più importante del sistema monetario fino alla riforma monetaria di Caracalla, all'inizio del III secolo, quando fu di fatto sostituito dall'antoniniano. Ed è proprio l'antoniano il principale prodotto della zecca imperiale di Mediolanum, che aprì durante il periodo della crisi del III secolo, a partire dall'imperatore Decio. L'antoniano era una moneta d'argento dal valore di due denari. Nel 260-261 fu prodotta una serie di monete (23), nota come "serie delle legioni", dove erano rappresentate nei loro nomi, insegne-simboli e leggende, un po' come i moderni 2 euro celebrativi.

A partire dal 262 anche le emissioni di Mediolanum furono contrassegnate dalla marca delle officine: P(prima), S(secunda) e T(tertia), precedute dalla dicitura "M(Mediolanum)". Qui Gallieno coniò anche aurei, quinari d'oro e d'argento, dupondi e assi, seppure in numero limitato. Non manca la produzione col volto dell'usurpatore Aureolo, che abbiamo conosciuto nello scorso capitolo.Aureliano invece aprì una quarta officina (quindi monete con la sigla Q), ma nel 274 la zecca fu trasferita a Ticinum (l'odierna Pavia) che crebbe con ben sei officine.

Mediolanum tornò a produrre monete più avanti, quando divenne capitale dell'impero sotto Massimiano.

Cosa si comprava con le monete? Dipende dal periodo. L'inflazione divorò spaventosamente il valore monetario. Prendendo ad esempio il I secolo: potevamo comprare con con un asse... 542 grammi di grano, due chili di lupini, un quarto di vino comune, mezzo chilo di pane, o entrare alle terme. Quindi un asse poteva valere all'incirca 0,5 € e un sesterzio circa 2 €. Questo nel I secolo, perché già nel III secolo il sesterzio si era svalutato di 80 volte. Perché questo crollo? L'esercito costava troppo, in un impero sempre più grande e fragile.
2 days ago
Avatar Pali ❄️
Vi svelo un segreto... non è chi votiamo che scrive le leggi. Non ditelo in giro però, se no vi immaginate i complottisti?

Spiego bene:

Saturno si candida per le elezioni. Saturno vince e ha la maggioranza in parlamento.

Il presidente della Repubblica dà a Saturno l'incarico di formare un governo, in qualità di leader della maggioranza.

Saturno arriva a Palazzo Chigi, che non è vuoto. Ci sono avvocati, giuristi, segretari e impiegati che lavorano con e per la parte politica, eletta dal popolo. Stessa cosa il Parlamento.

Saturno va dai funzionari e dice: "io ho promesso al popolo questa cosa, potete scriverla?".

I politici più bravi solitamente scrivono una bozza, che passa di ufficio in ufficio, fino a diventare il testo che andrà in parlamento. Pochi sono però i politici che sanno accompagnare questo processo al giorno d'oggi.

I tecnici non hanno potere decisionale, ma sono molto importanti in quanto accompagnano e smussano la testardaggine dei politici. Un esempio: X promette il blocco navale per i migranti. Di fronte ai fatti, una volta arrivati a Palazzo Chigi, qualcuno avrà sicuramente detto a X che andrebbe in contrasto con la carta dei diritti umani. Poi se lo vuole fare si assume tutti i rischi, o meglio, ci porta a dover pagare sanzioni internazionali e tutti gli altri problemi che ne conseguono, perché non è il politico che alla fine paga l'inefficacia, è lo Stato, siamo noi a pagarla.

Questo non significa che la parte politica è inutile, il voto dei cittadini conta tanto per dettare le sorti del paese, ma attenzione alle promesse folli. Lo scaricabarile di solito è il trucco migliore per nascondere questa verità. Perché nessuno vota un politico che ti ha fatto una promessa e poi ti dice: "scusate, non si può fare" ed ecco spiegato il gioco delle colpe. È sempre colpa della destra, della sinistra, dei giudici, dei marziani...

Si può fare cadere questo castello di bugie, basterebbe una sola persona valida che prendesse per mano questo paese. Ma chi ha il coraggio di entrare nel palazzo in fiamme per salvare il servizio da tè? Intanto i funzionari continuano a lavorare nel silenzio, semplici dipendenti pubblici, ma grandi eroi che dietro le quinte tappano i buchi della nostra e della loro incompetenza.
2 days ago
Avatar Pali ❄️
Enzo Ferrari era un visionario, diceva che la miglior macchina è quella che deve ancora essere costruita.

Nel mondo dello sport c'è un essenza che vale anche per la vita di tutti i giorni. Quando chiudete gli occhi, stanotte, pensate...

Ma io sono contenta/o di questa giornata? Ho dato tutto? Dove posso migliorare? E con queste tre domande capiamo che siamo noi i veri padroni del nostro destino.

A volte ci si mette in mezzo qualcosa di insuperabile, ma ciò che conta è arrivare al giorno in cui possiamo risponderci: si, sono contenta/o, ho dato tutto... ma alla terza domanda, la più importante, non possiamo mai mettere un punto fermo, perché la miglior giornata è quella che deve ancora venire.

Se invece pensate che è andato tutto male, date l'anima in tutto. Perché niente vi verrà regalato in questo modo. C'è da farsi il mazzo e conquistare ciò che vogliamo ottenere.

Ti piace? Bacialo/a
Hai paura? Affrontala
Sei caduto/a? Rialzati

Il tempo è il peggior nemico dell'essere umano. Clemente con chi vive male, veloce e inesorabile quando tutto va bene. Ci avete fatto caso che il tempo non passa mai quando ci si annoia?
3 days ago
Avatar Pali ❄️
5
3 days ago
Avatar Pali ❄️
Non ho esperienze con i nerd, però per esperienza dico che i bruttini ci danno dentro di brutto. Se volete una relazione senza impegni puntate su di loro.

Anche con le relazioni serie invece non puntate mai sul figo palestrato: al 70% vi tradirà, e al 30% da vecchio sarà flaccido.
6
3 days ago
Avatar Pali ❄️
Ehi tu, sei bloccato e non riesci a esprimere la tua cotta?

Puoi fare tre cose:
  • seguirla fino a casa, rischiando una denuncia da parte sua
  • menare il suo ex che la tormenta, rischiando una denuncia da parte del ex
  • offrirle un caffè, rischiando una denuncia dal barista perché nessuno dei due ha pagato.
7
3 days ago (edited)
Avatar Pali ❄️
La Storia di Milano, capitolo 9 - Glorie e fragilità

Dopo aver esplorato la nascita della Chiesa di Milano, facciamo un salto al III secolo.

Roma ha perso importanza dal punto di vista politico e anche Militare, con i confini settentrionali minacciati dagli Alemanni. L'impero romano è diventato sempre più grande, ma questa vastità lo rende anche molto fragile. Alle minacce esterne, si sommano le crisi politiche interne, risolte quasi sempre con le spade più che con la diplomazia.

Milano è lo scenario ideale per capire queste fragilità, perché nel III secolo l'esercito viene mobilitato per ben due volte in difesa della città.In questa mappa vediamo le frecce rosse, che indicano le prime invasioni barbariche avvenute in questo periodo. A minacciare Mediolanum è dunque la confederazione germanica degli Alemanni, che riescono a valicare le Alpi, fino a frasi strada alle porte della città romana. Un orda di 300 000 soldati, che però trova davanti alle mura l'esercito dell'imperatore Gallieno. Con un esercito di soli 60.000 uomini, La battaglia è veramente feroce e i Romani hanno ancora una volta la meglio.

Sventata la minaccia, i Milanesi costruirono un arco di trionfo dedicato a Gallieno, di cui però non si hanno tracce archeologiche.Nemici esterni, ma come già detto anche nemici interni, ed eccoci nel 268. Mentre Gallieno è impegnato contro i Goti, Aureolo, comandante di cavalleria di stanza a Milano al servizio dell'imperatore, prende il potere sulla città, costringendo Gallieno a rientrare in patria.

Dopo averlo battuto a Pontirolo, sull'Adda, Gallieno spinge i ribelli a rifugiarsi di nuovo a Mediolanum, dove un duro assedio vede riportare l'ordine nella regione. Sulle sorti di Aureolo qualcuno sostiene che i soldati ribelli lo trucidarono per scamparla, altri sostengono che sia stato lo stesso Gallieno a giustiziarlo. Chissà...

Nel frattempo a Mediolanum nasce la Zecca imperiale, e dunque nel prossimo episodio parleremo di monete.
3 days ago
Avatar Pali ❄️
Via Edmondo De Amicis. A Milano via De Amicis è la strada che porta alle Colonne di San Lorenzo.

Io non c'ero mai stata prima di oggi, ma la conoscevo. Sul mio libro di storia c'era una foto scattata in via De Amicis:Erano gli anni di piombo, ragazzini che giocavano alla guerra. Neri contro rossi, rossi contro neri. Sangue nelle strade, e in mezzo il sangue versato dei Poliziotti che dovevano garantire l'ordine pubblico. Questa foto la riprenderò poi nella Storia di Milano, che sto raccontando capitolo per capitolo... siamo ancora all'Impero Romano, ce ne vuole ancora prima di arrivare a quell'episodio drammatico.

Oggi via De Amicis è simbolo di un altro tipo di violenza, quella sulle donne. In Via De Amicis c'è il muro delle bambole.Era il 2014, quando questo muro diventò un manifesto contro la violenza sulle donne. A farsi promotrici c'erano Donatella Versace e Jo Squillo.

Nella cultura indiana, quando una donna subisce violenza, si fissa una bambola al muro. Alle bambole, che rappresentano storie di donne maltrattate, violentate o uccise, si aggiungono anche lettere e fiori. Ma quel che spicca di più, è il lungo elenco delle vittime di femminicidio.

Mi sono fermata all'angolo, a osservare la reazione dei passanti. Pochi ci vengono apposta. Per molte cade l'occhio su quelle liste di nomi, e si vede il loro volto spegnersi per un attimo, la testa che cade immersa nei pensieri. Poi riprendono il passo, e credo che continuino a pensare. Anche tanti ragazzi si fermano a riflettere.
4 days ago (edited)
Avatar Pali ❄️
In inglese sciopero si dice Strike, suona proprio bene, da l'idea del vero e proprio disagio.Non bisogna prendersela, se tutto va male, troviamo il lato positivo...

A Monza oggi non è passato neanche un treno? Vabbè, prendo la macchina e vado alla metropolitana. 🙂📢 Attenzione, abbiamo dovuto togliere corrente alla linea per la presenza di una persona non autorizzata in galleria. Seguono aggiornamenti...

Eh vabbè, che sarà mai. Dopo un po' di minuti è stato tutto risolto. 😐

Ormai ora di pranzo, vado a mangiare. Dopo aver mangiato, esco dal ristorante e passa un auto a tutta velocità: 🚘🌊🚶🏻‍♀️ perché giustamente in tutto questo ha piovuto tutto il giorno. Ma vabbè, i vestiti si asciugano, che sarà mai. ☹️

In tutto questo ci sarà un lato positivo? Abbiamo passato una giornata in giro, al freddo, sotto l'acqua, ma in compagnia. E con le persone giuste vale la pena soffrire anche questi disagi, dai. Sono contenta, nonostante tutto.
4 days ago
Avatar Pali ❄️
Per le olimpiadi invernali sicuramente faranno la moneta celebrativa. I due euro vengono stampati con un disegno diverso da Dante, in occasione di particolari eventi o ricorrenze.

Io le colleziono, è facile perché pochi tengono da parte una moneta in corso di validità, specialmente se è il taglio più grosso.

Nel bar dove lavoro ne trovo sempre un sacco: quella delle Olimpiadi Torino 2006, di Expo 2015... le ho quasi tutte, mi mancano quella dedicata ai medici (2021), quella dedicata a Rita-Levi Montalcini (2024) e quella dedicata al Giubileo (2025).

Volendo si possono comprare online, ma vi pare sensato comprare una moneta valida da 2€ a 3,50€? No, me la cerco da sola e non mi arrendo finché non la trovo.

Le celebrative italiane sono 37 per un valore totale di 74 euro... oggi, se un domani viene introdotta una nuova moneta? Le lire oggi sono quotate tantissimo dagli appassionati. Una 500 lire "Caravella" può arrivare a valere fino a 67 euro ad esempio.
3
16 Nov 2025 at 7:35
Avatar Pali ❄️
La Storia di Milano, capitolo 8 - Il Tredesin de Marz

A Milano non sta succedendo niente, dopo che Cesare ha elevato Mediolanum a Municipium, la città cresce e... nient'altro. Perciò nel nostro viaggio usciamo dalle mura di Mediolanum e ci spostiamo di 2.709,30 chilometri di distanza da Milano. Cosa può determinare la storia di una città a così tanta distanza?

Sotto l'Impero di Augusto, in Giudea, avvenne una nascita. Un bambino che sarà determinante nella storia di Milano e più in generale nella storia umana.

Avete capito chi è immagino...
A Betlemme nasce Gesù.È un po' un casino applicare temporalmente la nascita di Gesù. Chi pensa "vabbè, è semplice, a.C.= avanti Cristo, d.C.= dopo Cristo" ha ragione, ma... c'è un piccolo problema: Erode è morto nel 4 a.C.? Qualcosa non torna. Gli evangelisti hanno sbagliato? Qualcuno ha trascritto male e l'errore si è rimandato fino ad oggi? Boh. È un casino che risolviamo in maniera semplice semplice, siamo nell'anno 0, anche se l'anno zero non esiste. Studiosi, anche Cristiani, esprimono forti dubbi sull'attendibilità delle date nella Bibbia, pur rimanendo attendibile dal punto di vista teologico per chi vuole credere.

L'unica cosa certa è che Gesù è nato, e questo bimbo, per 5 milioni di milanesi è il figlio di Dio.La storia di Gesù è raccontata nel Nuovo Testamento, che crediate o meno, lì è. Ci interessa però cosa succede alla sua morte. Gesù viene crocifisso, ufficialmente venerdì 3 aprile 33, ma anche qua c'è un casino con le date. Tra l'altro un chiodo della croce è proprio a Milano, ma ne riparleremo... I 12 apostoli dopo la morte di Gesù iniziano il lungo viaggio in giro per il mondo.Pietro fonda la Chiesa cattolica a Roma, sarà il primo Papa. Nel suo viaggio però Pietro si porta a dietro un giovincello cipriota: Giuseppe di Cipro. Giuseppe di Cipro diverrà poi noto come San Barnaba. Ed è proprio San Barnaba a portare la parola di Dio nel nord Italia.La tradizione vuole che all'ingresso di Barnaba a Milano, la neve si fosse del tutto sciolta. Il 13 marzo 51 Barnaba pianta la croce vicino all'attuale Porta Venezia, nel luogo dove sarebbe successivamente sorta la basilica di san Dionigi, demolita nel 1783 per lasciare spazio ai nuovi bastioni. Della basilica di San Dionigi rimane la pietra rotonda, oggi conservata presso Santa Maria del Paradiso a Porta Vigentina, che ricorda la nascita della Chiesa cattolica milanese. È dunque San Barnaba che fonda l'arcidiocesi di Milano, esattamente il 13 marzo 51, e questa data è certa. Il Tredesin de Marz diventa la festività milanese in ricordo di questo evento.
15 Nov 2025 at 23:35
Avatar Pali ❄️
Pensate se la vita fosse tutta una proiezione. In realtà siete già morti e non lo sapete.
12
14 Nov 2025 at 21:55 (edited)