@benzodiazepine Moderatore
Ogni volta che guardo la luna (spessissimo col mio telescopio) penso a quanto sia assurdo che anche quella luce che ci arriva dalla luna è governata da regole quantistiche. Tant'è vero che la luce che vediamo non è un’onda continua, bensì un flusso di fotoni (particelle quantistiche). Questi fotoni partono dal sole, viaggiano nello spazio, colpiscono la superficie della luna e vengono riflessi verso la Terra. E in tutto questo viaggio, mantengono proprietà che possono essere descritte solo con la meccanica quantistica. Tra l'altro non è detto che vadano dritte o che vengano riflesse in un modo prevedibile: è tutto legato al mondo probabilistico della fisica quantistica. E se andiamo ancora più a fondo, il motivo per cui la Luna ci sembra così luminosa è che è banalmente legata alla transizione elettronica negli atomi che emettono e assorbono i fotoni che vi dicevo prima: in pratica, sono gli elettroni che saltano tra i vari livelli di energia. Amo la luna e la fisica quantistica
@icecube