Avatar Marowak 🎮
Oggi è il giorno del rilancio di Detective Conan in Italia! Dopo 9 anni di attesa, lo storico anime torna in auge grazie alla collaborazione tra Mediaset e Yamato Video.

Dal lunedì al venerdì alle 14:50 su Italia 2 andranno in onda 3 episodi, disponibili poi in steaming GRATUITO su Mediaset Infinity per 30 giorni e in streaming su Anime Generation, senza scadenza (non è chiaro se anche sul piano base di Prime Video).Per l'occasione, la serie è stata interamente rimasterizzata in HD, usando i nuovi bellissimi master integrali, senza censure.Un'operazione rivolta agli appassionati, a chi conosce la serie, a chi la sta scoprendo, e a chi la scoprirà
11
1 set 2025 alle 12:08 (edited)
Avatar Marowak 🎮
A voi questo sembrerà un albero come tanti... tuttavia, si tratta di un carrubo stimato avere 500-700 anni, iscritto al registro degli alberi monumentali italiani.Con un'altezza di 12m e una circonferenza massima di 9.5m, ha visto passare sotto le sue foglie così tante generazioni. Chissà quante storie potrebbe raccontare, se potesse parlare...
21
26 ago 2025 alle 17:43
Avatar Marowak Founder
Perché penso che il ponte sullo Stretto sia un'infrastruttura fondamentale per lo sviluppo del meridione (Fonti nei commenti)L'impresa che si occuperà della realizzazione è WeBuild, multinazionale con sede in Italia che ha realizzato oltre 100'000km di infrastrutture in tutto il mondo [1], tra cui il recente ponte di Braila, in Romania, la cui realizzazione è simile al progetto per quello di Messina [2].

"Ma lo stretto è una zona ad alto rischio sismico! E se c'è un terremoto forte?" | I ponti sono, per loro natura, infrastrutture poco sensibili ai terremoti, e l'elevata sismicità di un territorio non ne pregiudica la costruzione - vedi California e Giappone [3]. Il progetto presentato è realizzato tenendo conto del rischio sismico.

"Ma il ponte sarà una cattedrale nel deserto, perché non migliorano le altre infrastrutture prima?" | Si parla del Ponte sullo Stretto da 80 anni ormai, e la risposta è sempre stata "prima pensiamo alle infrastrutture, e poi al ponte". Il risultato è che, in 80 anni, non abbiamo né ferrovie, né ponte. Detto ciò, la realizzazione di una cosa non esclude l'altra, e viceversa. Il costo stimato di 13.5mld di euro non è del solo ponte, bensì comprensivo di tutte le opere accessorie:Oltre a queste, sono in costruzione o in progetto, nel meridione, tante altre infrastrutture collegate [4], [5].

"Che vantaggi avrebbe un'opera del genere?" | L'insularità della Sicilia è stato stimato costare all'Italia circa 6.5mld l'anno; l'isola ha le potenzialità di essere il più grande porto nel mediterraneo - diventerebbe un centro di smistamento per tutti i beni che arrivano nell'UE passando da Suez, dimezzandone il tempo di consegna e giustificando l'implementazione di una rete ferroviaria seria a sud (che al momento nessuno ha interesse a realizzare).
12
9 ago 2025 alle 16:40