Siamo miliardi. Quanto è probabile che un nostro pensiero venga condiviso almeno da un'altra persona nel resto del mondo? Moltissimo.
Quanto è probabile che ci sia qualcuno che sta pensando questo medesimo pensiero? Quanto è probabile che magari ha pensato di salutarvi? È una interconnessione statistica
Quanto è probabile che ci sia qualcuno che sta pensando questo medesimo pensiero? Quanto è probabile che magari ha pensato di salutarvi? È una interconnessione statistica
Penso sia il mio pezzo di musica moderna preferito


3blue1brown è ciò a cui aspiro, è il mio eroe. Un giorno spero di riuscire a creare qualcosa che abbia una frazione della qualità dei suoi contenuti...
Avete mai pensato che fiocco fa riferimento sia a quello di ghiaccio che a quello di stoffa? 🎀❄️
Le simulazioni di fenomeni naturali sono al confine fra matematica, arte e programmazione. Le adoro troppo
HINT.
Ad esempio, non la trovate la cosa più affascinante del mondo poter disegnare qualsiasi forma, utilizzando frecce che ruotano? l'INTERO concetto, l'intera idea, è esprimibile solo con questa manciata di caretteri:
ditemi se non è questa la definizione di eleganza.

Vorrei spendere due parole su ciò, è una tematica che mi sta molto a cuore.
Matematica viene insegnata partendo dai numeri, ma questo dà un'idea del tutto sbagliata di quello che la materia veramente è. Matematica è un linguaggio formale, un modo di ragionare in maniera precisa, non ambivalente, sul nostro universo. I numeri sono soltanto dei simboli che ci avvaliamo per rappresentare un certo tipo di concetto. Se questo fosse chiaro non ci si sorprenderebbe dell'uso delle lettere o di altri simboli...
Matematica non è fare calcoli. L'obiettivo è quello di farne il meno possibile al massimo. Anche qui, l'educazione ha missato completamente. Nelle scuole, anche nei licei scientifici, ci si riduce alla mera applicazione di risultati noti.
Matematica è elegante, sexy, ed è un linguaggio potentissimo. 100 pagine di appunti in "matematichese", se epresse a parole, ne occuperebbero all'incirca a 500-1000, in linguaggio naturale.
È la disciplina più democratica e generale che esista. In fisica (ci sono eccezioni in realtà) ci si limita a 3 dimensioni fisiche. In matematica è comunissimo lavorare con infinite dimensioni.
È estremamente affascinante, quasi un mistero, come la realtà platonica della matematica, quando applicata nel mondo imperfetto, porti a risultati così precisi. Forse in fin dei conti il nostro universo è davvero perfetto, ed è la nostra descrizione ad essere imperfetta. Se è così matematica è la cosa più vicina alla perfezione che abbiamo
Matematica viene insegnata partendo dai numeri, ma questo dà un'idea del tutto sbagliata di quello che la materia veramente è. Matematica è un linguaggio formale, un modo di ragionare in maniera precisa, non ambivalente, sul nostro universo. I numeri sono soltanto dei simboli che ci avvaliamo per rappresentare un certo tipo di concetto. Se questo fosse chiaro non ci si sorprenderebbe dell'uso delle lettere o di altri simboli...
Matematica non è fare calcoli. L'obiettivo è quello di farne il meno possibile al massimo. Anche qui, l'educazione ha missato completamente. Nelle scuole, anche nei licei scientifici, ci si riduce alla mera applicazione di risultati noti.
Matematica è elegante, sexy, ed è un linguaggio potentissimo. 100 pagine di appunti in "matematichese", se epresse a parole, ne occuperebbero all'incirca a 500-1000, in linguaggio naturale.
È la disciplina più democratica e generale che esista. In fisica (ci sono eccezioni in realtà) ci si limita a 3 dimensioni fisiche. In matematica è comunissimo lavorare con infinite dimensioni.
È estremamente affascinante, quasi un mistero, come la realtà platonica della matematica, quando applicata nel mondo imperfetto, porti a risultati così precisi. Forse in fin dei conti il nostro universo è davvero perfetto, ed è la nostra descrizione ad essere imperfetta. Se è così matematica è la cosa più vicina alla perfezione che abbiamo
sfida accettata ehehe
in sostanza adoro lavorare con grafica, rendering e queste cose qui. Trovo estremamente affascinante come processi discreti possano rappresentare la continuità del nostro universo... lo ying e lo yang renderizzati con dei triangoli mi ricordano di tutto ciò.
(se ve lo state chiedendo, si, i use arch btw)

(se ve lo state chiedendo, si, i use arch btw)
Top 5 capolavori di classica preferiti da icecube (l'ordine non conta):
• Partita n.2 per violino di Bach
• Concerto per violino di Sibelius
• Messa in Si minore di Bach
• Concerto per violino di Tchaikovsky
• Ballata n.1 di Chopin
• Partita n.2 per violino di Bach
• Concerto per violino di Sibelius
• Messa in Si minore di Bach
• Concerto per violino di Tchaikovsky
• Ballata n.1 di Chopin